Evento conclusivo di presentazione e condivisione della proposta di SSL 2023/2027. 31 maggio 2023, sede del GAL – Colliano (SA).

Si terrà mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 16.30, presso la sede del GAL I Sentieri del Buon Vivere, situata in loc. Isca – Area PIP del comune di Colliano (SA), l’incontro conclusivo di presentazione e condivisione della proposta di Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027, elaborata a seguito degli studi e delle indagini condotte sul territorio.

All’evento, promosso ed organizzato dal GAL I Sentieri del Buon Vivere, interverranno i rappresentanti delle Istituzioni locali e delle aree STS Alburni ed Antica Vocej, delle Associazioni di Categoria e dei portatori di interessi diffusi, unitamente ai consulenti ed ai tecnici del GAL.

Concludono i lavori:

  • Giuseppe Gorga, dirigente della UOD Catena del Valore in Agricoltura e Trasformazione nelle Aree Pianeggianti
  • Franco Alfieri, presidente della Provincia di Salerno
  • Franco Picarone, presidente Commissione Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio della Regione Campania.

A seguire agri-aperitivo del buon vivereassaggi del territoriokm zero

L’invito a partecipare è rivolto a sindaci ed amministratori, associazioni, imprese ed altri operatori del territorio e a tutte le restanti parti della comunità il cui contributo è stato di fondamentale importanza per l’elaborazione della proposta di strategia.

Proroga dei termini per l’invio delle domande di partecipazione a valere su “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”, T.I. 1.1.1.

Si rende noto che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione agli interventi formativi da realizzarsi nell’ambito del PSR Campania 2014-2020 Misura 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”, Tipologia di Intervento 1.1.1, organizzati dall’ATS costituita dall’Associazione Agricoltori per l’Ambiente  e JOBIZ Formazione Srl, nel territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere, è stato prorogato al 22 giugno 2023, ore 12.00.

Gli interventi formativi previsti sono i seguenti:

  • Corso di formazione “Processi di diversificazione dell’azienda agricola: Turismo Rurale“, della durata di 115 ore;
  • Corso di formazione “Sviluppo delle filiere e reti territoriali”, della durata di 100 ore;
  • Corso di formazione “TIC- Tecnologie dell’informatica e della comunicazione”, della durata di 100 ore.

Destinatari

Addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, e addetti (operai agricoli e forestali) dei gestori del territorio sia pubblici che privati, che operano nel campo della gestione del territorio rurale e delle sue risorse primarie, potenzialmente eleggibili quali beneficiari di altre misure del Programma di Sviluppo Rurale (18-65 anni).

Termini e modalità di presentazione delle domande
Il modello di domanda d’iscrizione deve essere compilato attraverso il software on line accessibile dal sito http://psrmisuram1.regione.campania.it/ . Le istanze stampate devono essere consegnate personalmente, unitamente ad una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità alla sede operativa dell’Associazione Agricoltori per l’Ambiente, sita in Salerno, via Sabato Visco 24 C dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 17,00.

Per ulteriori informazioni circa il numero di partecipanti ammessi e le relative modalità di selezione si invita a consultare gli avvisi allegati alla presente e a contattare telefonicamente l’Associazione Agricoltori per l’Ambiente al numero 089 337727.

Progetto “BIOCORYLUS” T.I 16.1.1. Azione 2. Avviso per il conferimento di una borsa di studio

Il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, in qualità di partner del progetto “CONTROLLO BIOLOGICO DEL BALANINO DEL NOCCIOLO (Curculio nucum L.) CON L’UTILIZZO DI “cornus sanguinea”” – BIOCORYLUS – CUP G39H20000540009” – Tipologia D’Intervento 16.1.1 Azione 2 – Misura 19.2 del GAL I Sentieri del Buon Vivere, PSR Campania 2014/2020, rende nota la pubblicazione di un avviso di selezione pubblica, per l’assegnazione di una borsa di studio avente ad oggetto:

  • attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Farmacia, meglio individuata come “Studio fitochimico di Cornus sanguinea”.

L’avviso è scaricabile dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere, alla sezione bandi/16.1.1 azione 2/avvisi e bandi dei beneficiari.

I soggetti interessati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 12.00 del 07/06/2023, mediante procedura telematica, utilizzando l’applicazione informatica
dedicata, alla pagina https://pica.cineca.it/unisa.

Ulteriore proroga per la trasmissione dei certificati a valere sulle domande di sostegno T.I. 4.4.1, 6.2.1, 6.4.1 anno 2023

Con riferimento al Bando delle T.I. 4.4.1, 6.2.1 e 6.4.1 – bandi anno 2023, relativamente all’obbligo, per i richiedenti, di trasmettere i certificati e i documenti emessi direttamente dalle Amministrazioni Competenti, si comunica che il termine di consegna degli stessi è stato ulteriormente prorogato.

I certificati e la documentazione richiesta dovranno pervenire entro il 5 GIUGNO 2023 al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) gal@pec.sentieridelbuonvivere.it, riportando nell’oggetto “Consegna certificati”.

Translate »