IL GAL nomina gli Ambasciatori del Buon Vivere

Orientare le mense scolastiche verso l’adozione di processi alimentari sostenibili e a KM0, per consentire alle nuove generazioni di restare in contatto con i sapori locali e godere della loro qualità, mantenendo viva l’applicazione dello stile di vita e della dieta mediterranea. Attorno a questo grande obiettivo è nato il progetto CREA-MED – Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata, che – ieri a Palazzo Borriello, a Colliano (SA) – ha dato vita alla gara gastronomica per nominare i nuovi Ambasciatori del Buon Vivere.

A gareggiare per il titolo Gerardo Bastardi di Palomonte, Andrea Grippo di Caggiano e Bianca Mucciolo di Aquara. Tre territori, tre identità e tre percorsi a confronto nel nome della sana alimentazione e della Dieta Mediterranea, così come vuole il progetto a cui l’iniziativa si lega.

A precedere la gara una tavola rotonda a cui hanno preso parte il sindaco di Colliano Gerardo Strollo, il presidente della Comunità Montana Alto Medio Sele Tanagro Giovanni Caggiano, il coordinatore del GAL Elisabetta Citro, il prof. Giovanni Quaranta e la dirigente della Regione Campania Rosanna Lavorgna.

“Direttore d’orchestra” e abile conduttore dell’evento Matteo Nunzio Cobuccio, biologo nutrizionista, consulente del progetto CREA-MED.

Tradizioni, sostenibilità, valorizzazione delle produzioni locali, estro e innovazione: questi i temi su cui la giuria di esperti, composta da Antonella Petitti, giornalista enogastronomica, Gianfranca Orco, biologa nutrizionista, Luigi Vitiello, presidente dell’Unione Regionali Cuochi Campani e Gerardo Strollo, dirigente ASL, è stata chiamata ad esprimersi.

Giurati d’eccezione i bambini della scuola primaria di Colliano, Mario, Marzia, Simona, Matteo e Donato, i veri protagonisti dell’evento che, con i loro commenti ed apprezzamenti autentici e spontanei hanno contribuito a determinare il vincitore.

Si aggiudica il primo posto Gerardo Bastardi, con un menù costruito su ricordi e sapori d’infanzia, rievocati e re-interpretati in chiave moderna e personale, raccogliendo ampi consensi da parte di tutta la giuria, in una competizione che, grazie alla professionalità ed all’impegno di tutti i concorrenti, ha toccato livelli qualitativi elevati, come rappresentato dai tre menù in gara: pasta rigorosamente fatta a mano, con farine provenienti da grani antichi, secondi a base di uova o legumi e erbe/verdure selvatiche, oltre che stagionali, dolci della tradizione locale, ecc.

Gli chef in concorso sono stati tutti nominati Ambasciatori del Buon Vivere e saranno coinvolti in una serie di iniziative promosse dal GAL, in Italia e all’estero.

Prova finale del concorso “Ambasciatore del Buon Vivere”. Colliano (SA) – 23 aprile 2025, ore 16.30

Si terrà il prossimo 23 aprile 2025, a partire dalle ore 16.30, presso la sede di Palazzo Borriello, situata in Corso Umberto I n 14, Colliano (SA), la prova finale del concorso per la selezione dell’Ambasciatore del Buon Vivere, iniziativa indetta dal GAL I Sentieri del Buon Vivere, nell’ambito delle attività previste dal progetto di cooperazione trasnazionale “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy CREA MED” , finalizzata ad individuare tra i partecipanti, lo chef che si aggiudicherà il titolo di Ambasciatore del Buon Vivere, e che sarà chiamato a rappresentare il GAL nel corso di altri eventi e manifestazioni.

Si sfideranno giovani e talentuosi chef del territorio, alle prese con la preparazione di un menù “a misura di bambino”, che sarà valutato da una giuria composta da esperti del comparto eno-gastronomico, chef professionisti, nutrizionisti, rappresentanti dell’ASL, ecc.

Ad aprire l’incontro una breve presentazione dell’iniziativa progettuale, a cura della struttura tecnica del GAL, alla presenza dei referenti regionali, degli amministratori locali, dei consulenti e degli esperti del settore, per poi entrare nel vivo della gara e lasciare spazio ai concorrenti.

A conclusione dei lavori i partecipanti potranno degustare assaggi di tipicità del buon vivere.

Avviso pubblico di manifestazione d’interesse per “Ambasciatore del Buon Vivere” c/o SUMMER FANCY FOOD SHOW, NEW YORK (USA) – 29 GIUGNO/01 LUGLIO 2025”

È intenzione del GAL I Sentieri del Buon Vivere, nell’ambito delle attività previste dal progetto di cooperazione trasnazionale “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy CREA MED”, finalizzate a rafforzare la presenza e l’identificazione del concept della Mensa Mediterranea nei contesti extra locali, veicolando il cibo mediterraneo, le sue modalità di preparazione e consumo conviviale, all’interno di scuole, ristoranti ed altri luoghi di incontro delle comunità in ambito UE ed extra UE, partecipare all’edizione 2025 del Summer Fancy Food Show di New York, in programma a New York dal 29 giugno al 1 luglio 2025, presso il Javits Center di NYC.

Al fine di valorizzare al meglio il connubio tra produzioni tipiche e territorio, il GAL I Sentieri del Buon Vivere sarà rappresentato, nel corso della manifestazione, da un professionista del settore ristorativo/gastronomico (cuoco, chef, altra figura affine in possesso di idonea qualifica), che funga da Ambasciatore del Buon Vivere, a cui sarà affidato il compito principale della realizzazione di show cooking, degustazioni, ecc. di piatti e ricette della tradizione locale, secondo il concept della Mensa Mediterranea nelle scuole.

Si indice, pertanto, manifestazione d’interesse, a carattere esplorativo, finalizzata alla selezione della figura dell’Ambasciatore del Buon Vivere tra soggetti che manifestino interesse a partecipare e a rappresentare il GAL nel corso della manifestazione di cui all’oggetto.

L’avviso pubblico, contenente la domanda di partecipazione, ed i relativi allegati, è consultabile e scaricabile dal sito del GAL I Sentieri del Buon Vivere alla sezione albo pretorio/avvisi.

I soggetti interessati ed in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria adesione, mediante le modalità specificate nel relativo avviso pubblico, entro e non oltre le ore 13.00 del 25 marzo 2025.

Per qualsiasi informazione e/o chiarimento si invita a contattare la segreteria tecnico-organizzativa dell’evento, telefonicamente, al n 0828915312, oppure mediante mail all’indirizzo animazione@sentieridelbuonvivere.it.

Attività di promozione della Dieta Mediterranea nelle mense scolastiche 29 ottobre 2024, ore 11.00 c/o Plesso Scuola dell’Infanzia – Caggiano

Il GAL I Sentieri del Buon Vivere, capofila del progetto di cooperazione “Dieta Mediterranea e Resilienza Rurale in un’economia globalizzata – Rural Resilience and Mediterranean Diet in a globalized economy –CREA-MED” incontrerà la comunità di Caggiano, comune pilota dell’iniziativa Mensa a Km0, nel corso di un’iniziativa in programma il 29 ottobre 2024, a partire dalle ore 11.00, presso i locali della Scuola dell’Infanzia di Caggiano.

Saranno presenti all’incontro i Referenti Regionali del progetto, i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e dell’Istituto Scolastico locale, ed i bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia, ai quali sarà destinato un laboratorio didattico/pratico sull’olio extravergine di oliva, curato e realizzato dai consulenti del progetto CREA-MED.

A seguire programma dell’evento.

CREA MED incontro Caggiano

Translate »